Passato e presente si fondono: All'interno del Six Senses di Roma con Francesca Tozzi

Entrando al Six Senses Rome, all'interno delle mura storiche di Palazzo Salviati Cesi Mellini, vi troverete avvolti in un'atmosfera in cui la storia di Roma si fonde perfettamente con il design contemporaneo di Patricia Urquiola. Situato all'interno dell'area storica dell'UNESCO di Roma e protetto dal Comune, il Palazzo è un'impressionante testimonianza della magnificenza architettonica della Città Eterna. Ogni angolo dell'hotel racconta una storia, invitando gli ospiti a immergersi in un'autentica esperienza romana con un'interpretazione del XXI secolo.

Con oltre 20 anni di lavoro nell'ospitalità di lusso dall'Italia a New York e viceversa, Francesca Tozzi è tornata nella sua città natale, Roma, nel 2021 in qualità di General Manager del Six Senses Rome. Six Senses Roma. L'hotel è stato inaugurato nel marzo 2023 ed è diventato il primo albergo urbano Six Senses in Italia. In una conversazione con Antognolla Magazine, Francesca descrive come gli elementi classici si fondano in armonia con il design contemporaneo e sostenibile dell'hotel.

 

Francesca dice che il design dell'hotel è profondamente radicato nel classicismo romano e nella storia della città.

"Patricia Urquiola ha scelto materiali, colori e dettagli che parlano di Roma, del suo patrimonio storico, del classicismo romano e l'architettura originale ha guidato l'intero concept. I materiali utilizzati nel progetto sono rappresentativi della città, a partire dalle pietre locali italiane come il travertino e il marmo cipollino".

Il nostro tour inizia nella hall del piano terra del Six Senses Rome. Qui, il pavimento in travertino italiano cattura immediatamente l'attenzione, evidenziando un forte legame con l'architettura originale della città. L'area della reception è una meraviglia moderna, con una parete di vetro ornata da una serigrafia digitale che rende omaggio agli affreschi di Villa Livia. È il luogo ideale per chi vuole ammirare come la tecnologia d'avanguardia possa ridare vita alla cultura e alla storia.

Sei Sensi Roma

Poi ci avventuriamo nella spa, un santuario sereno che incorpora ad arte il mito di Apollo e Dafne nel design. Nel mito, Eros colpisce Apollo con una freccia e lui si innamora immediatamente della ninfa Dafne. Dafne, però, respinge Apollo. Alla fine lui la cattura, ma lei, avendo chiesto protezione alla natura, si trasforma in un alloro, sfuggendogli. Francesca aggiunge: "Questo parallelismo con la mitologia è una lettura poetica legata al tema del benessere e del rapporto con la natura, soprattutto con l'acqua".

Passando attraverso le camere e le suite, la filosofia del design sostenibile diventa evidente, con pareti realizzate con l'antica tecnica romana del cocciopestoutilizzando polvere di mattoni e argille naturali.

"Questo materiale è stato scelto da Patricia Urquiola non solo perché è estremamente resistente, ma anche perché è sostenibile, in quanto ricavato dagli scarti dei mattoni. I pavimenti della zona umida della spa sono realizzati con inserti di scaglie di marmo cipollino. Questo materiale si ottiene combinando le scaglie di marmo più grandi con cemento e ossidi naturali. Inoltre, il travertino, la pietra locale di Roma, diventa un elemento di design significativo in tutti gli spazi", dice Francesca.

Nelle camere da letto, l'uso del travertino in blocchi di opus incertum riflette un approccio attento all'utilizzo delle risorse, riducendo al minimo gli sprechi di materiale in linea con i forti valori di sostenibilità del Six Senses. I tappeti interni sono realizzati in lana naturale o rigenerata, il tessuto scelto dall'Impero Romano.

La nostra ultima tappa è la Chiesa di San Marcello Al Corso, situata proprio davanti all'hotel. Per preservare l'eredità culturale di Roma e sostenere la comunità locale, il Six Senses Rome ha deciso di

per rinnovare la facciata della chiesa.

"La chiesa di San Marcello Al Corso è la nostra vicina di casa e siamo fortunati ad avere un sito storico come questo a portata di mano. Il Six Senses Rome ha sponsorizzato i lavori di restauro della facciata della chiesa in uno sforzo continuo per sostenere la conservazione dell'inestimabile patrimonio culturale di Roma", conclude. La storia della chiesa può essere esplorata attraverso una delle esperienze culturali dell'hotel.

Come dice il proverbio, quando sei a Roma fai come i romani. Il Six Senses Rome ha fatto proprio questo, mantenendo il suo design architettonico sostenibile, pratico, elegante e, naturalmente, senza tempo.

Precedente
Precedente

Q&A con la leggenda del golf italiano e ambasciatore del golf Antognolla Costantino Rocca

Avanti
Avanti

Crescere nel castello di Antognolla: Intervista a Ermanno Polla