
esplorare l'umbria
il cuore verde dell'italia
L'Umbria rimane uno dei segreti meglio custoditi d'Italia
L'Umbria, una terra a sé stante, è uno dei segreti meglio custoditi d'Italia. È una regione in cui molte delle tradizioni del vecchio mondo sono sopravvissute fino ai giorni nostri, un luogo in cui la cultura è apprezzata e la cucina è celebrata. Famiglie medievali in lotta tra loro e artisti del Rinascimento hanno lasciato la loro impronta. Dalle città in collina alle grandi cattedrali gotiche e alle basiliche affrescate, qui c'è un mondo di storia da esplorare. Nel suo cuore si trova il Six Senses Antognolla, immerso nella campagna umbra vicino a Perugia.
vinificazione
L'Umbria è la patria di diverse uve autoctone, come il Grechetto, il Trebbiano, il Sagrantino e il Sangiovese, oltre a una varietà di uve internazionali introdotte nel corso degli anni, tra cui il Merlot, il Pinot Nero e il Cabernet Franc. Imparate tutto sul processo di vinificazione e brindate al tramonto sui vigneti.
maestria artigianale
Rinomata per la sua tradizione artigianale, l'Umbria è una regione dove i prodotti artigianali sono ancora realizzati secondo metodi antichi. Dal cachemire all'uncinetto, dalla ceramica al vetro, dalla lavorazione del legno a quella del ferro, la regione è un vero tesoro. Fate una gita di un giorno a Deruta, Gualdo Tadino, Perugia o Gubbio per osservare gli abili artigiani che portano avanti l'arte dei loro antenati.
le migliori prelibatezze
La cultura della regione si distingue nella sua gastronomia, rinomata per gli ingredienti freschi e i piatti saporiti. I fertili terreni dell'Umbria, i fiorenti vigneti, gli uliveti e le foreste ricche di tartufi producono le migliori prelibatezze. Assaggiate i salumi di Norcia, il vino di Montefalco, il cioccolato di Perugia e lo zafferano di Città della Pieve.
Esplorazione regionale
perugia
UN PARADISO COLLINARE DI ARTE E SAPORI
Trascorrete la giornata nella storica città collinare di Perugia, un vero gioiello umbro. Passeggiate per le strade acciottolate passando per la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo, esplorate i sotterranei della Rocca Paolina o fermatevi a bere un bicchiere di vino locale su una terrazza panoramica. Con il suo ricco patrimonio artistico, il cioccolato famoso in tutto il mondo e la vivace scena jazz, Perugia offre qualcosa per tutti i sensi.
Distanza da Antognolla: 25 minuti in auto
-
Assaporate la più dolce eredità di Perugia nella culla del cioccolato Perugina. Da umile ricetta di Luisa Spagnoli a icona internazionale, il cioccolato è parte integrante dell'identità della città. Visitate Perugia in autunno per Eurochocolate, un festival di fama mondiale che trasforma Perugia in un paradiso per gli amanti del cioccolato di tutto il mondo.
-
Entrate nella Galleria Nazionale dell'Umbria e seguite una linea temporale visiva attraverso 800 anni di creatività italiana. Passeggiate attraverso 40 sale splendidamente curate e scoprite i capolavori di Perugino, Gentile da Fabriano e altri grandi italiani. Più che un museo, è un viaggio culturale attraverso l'anima artistica dell'Italia.
-
Sentite il ritmo dell'Umbria in uno dei festival musicali più iconici d'Europa. Ogni luglio, Umbria Jazz porta a Perugia esibizioni di livello mondiale, con concerti che si svolgono in uno scenario mozzafiato come la Basilica di San Francesco e le piazze storiche.
In inverno, la celebrazione continua a Orvieto, dove monumenti gotici come il Palazzo del Popolo e il Duomo di Orvieto ospitano intimi set jazz. Che sia estate o inverno, questa è musica che si intreccia con l'anima della regione.
In inverno, la celebrazione continua a Orvieto, dove monumenti gotici come il Palazzo del Popolo e il Duomo di Orvieto ospitano intimi set jazz. Che sia estate o inverno, questa è musica che si intreccia con l'anima della regione.
assisi
IL LATO SACRO DELL'UMBRIA
Arroccata su uno sperone del Monte Susio, Assisi è una città medievale nota per aver dato i natali a San Francesco, fondatore dell'ordine francescano. A 400 metri sul livello del mare, si affaccia sui fiumi Topino e Chiascio, offrendo panorami senza tempo come il suo spirito. Il suo simbolo più rappresentativo, la Basilica di San Francesco, fu completata nel 1253 ed è uno dei maggiori depositi di affreschi del primo Rinascimento in Italia.
Distanza da Antognolla: 40 minuti in auto
Foto: Umbria Turismo
spoleto
storia con vista
Passeggiate attraverso secoli di storia a Spoleto, una città collinare plasmata da ingegneri romani, duchi longobardi e maestri del Rinascimento. Scoprite antichi monumenti come il Teatro Romano, l'Arco di Druso e la Basilica di San Salvatore, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Salite sulla Rocca Albornoziana per godere di una vista mozzafiato sulla valle. L'anima creativa di Spoleto vive nel Teodelapio, una scultura in ferro di 18 metri di Alexander Calder, simbolo moderno della città.
Distanza da Antognolla: 1 ora in auto
gubbio
PATRIMONIO VIVENTE
Scoprite una delle più belle città medievali d'Italia, fondata dagli antichi Umbri e un tempo conosciuta come Ikuvium. Situata ai piedi del Monte Ingino, Gubbio ospita uno dei centri storici meglio conservati d'Europa. Ogni anno, il 15 maggio, la città ospita La Corsa dei Ceri, una festa secolare in onore del patrono della città, Sant'Ubaldo. Geniali opere di ingegneria medievale, come l'iconica Piazza Grande, rendono Gubbio un luogo dove il passato è ancora fortemente presente.
Distanza da Antognolla: 35 minuti in auto
norcia
tra cielo e terra
Scoprite Norcia, città natale di San Benedetto, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Passeggiate nel suo centro storico, visitate i resti della Basilica di San Benedetto, esplorate le rovine romane, i quartieri medievali e la Fortezza Castellina del XVI secolo. Fate escursioni in paesaggi alpini mozzafiato o dedicatevi al rafting, all'arrampicata e all'esplorazione della bellezza selvaggia della Valnerina.
Distanza da Antognolla: 1 ora e 30 minuti in auto
Bellezza tranquilla in riva al mare
lago trasimeno
Circondato da dolci colline, uliveti e affascinanti cittadine medievali, il pittoresco Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d'Italia. Passeggiate a piedi o in bicicletta lungo sentieri panoramici con viste mozzafiato sul lago e sulla campagna circostante. L'Isola Maggiore, una delle tre piccole isole del Lago Trasimeno e l'unica abitata, è nota per il suo incantevole villaggio e i suoi siti storici.
Distanza da Antognolla: 40 minuti in auto
cascate delle marmore
Appena fuori dalla città di Terni, la Cascata delle Marmore è una delle cascate artificiali più alte del mondo, con un salto di 165 metri su tre livelli. Circondata dal lussureggiante paesaggio della Valnerina, è uno dei luoghi preferiti per le escursioni, la canoa e il rafting. Raggiungete il belvedere superiore in cima alle cascate per ammirare l'intera cascata o avvicinatevi al primo salto dal belvedere inferiore in basso.
Distanza da Antognolla: 1 ora e 25 minuti in auto
Oltre l'Umbria
Roma
-
Avventuratevi a Roma, la "Città Eterna", nota per le sue antiche radici, gli inestimabili capolavori di Michelangelo, l'iconico Colosseo, la Fontana di Trevi e la Città del Vaticano. Con la sua vibrante cultura artigianale, l'architettura mozzafiato e la scena culinaria cosmopolita, non c'è da stupirsi che questa città abbia affascinato i viaggiatori per secoli.
Distanza da Antognolla: 2 ore e 25 minuti in auto
Firenze
-
Trascorrete la giornata nell'incantevole Firenze, assaporando la cucina toscana gourmet e lo shopping nelle boutique. Dopo aver visitato monumenti come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio, scoprite le gemme nascoste della città, da un tour in barca a fondo piatto sull'Arno al tramonto ad aperitivi sul tetto con vista panoramica all'Empireo o al Grand Hotel Baglioni.
Distanza da Antognolla: 1 ora e 45 minuti in auto
siena
-
Passeggiate per Siena, una delle città medievali più affascinanti della Toscana e patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, nota per la sua armonia gotica e il suo design urbano. La città si sviluppa su tre colli ed è incentrata sulla suggestiva Piazza del Campo. Salite sulla Torre del Mangia per ammirare il panorama, oppure visitate il Museo Civico per ammirare le opere di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti. Due volte ogni estate, Siena si anima con il Palio, una storica corsa di cavalli che trasforma il cuore della città in un palcoscenico di tradizioni e rivalità.
Distanza da Antognolla: 1 ora e 20 minuti in auto
Domande frequenti
-
Antognolla si trova nella parte settentrionale dell'Umbria, vicino a Perugia, circondata da boschi, uliveti e vigneti.
-
Conosciuta come il "cuore verde" dell'Italia, l'Umbria è famosa per i suoi paesaggi incontaminati, le città medievali, il cibo artigianale e il patrimonio spirituale.
-
I luoghi di interesse nelle vicinanze includono Perugia, Assisi e Gubbio, tutte ricche di storia, arte e cultura.
-
Sì. L'Umbria è facilmente raggiungibile tramite l'aeroporto di Perugia, Roma o Firenze, e Antognolla è raggiungibile in meno di 30 minuti dal centro di Perugia.
-
L'Italia gode di un clima mediterraneo con estati calde, autunni frizzanti e inverni miti, ideale per vivere e viaggiare tutto l'anno.
