Intervista ad Andrea Busoni, Dreamer Real Estate, sul crescente appeal delle residenze di marca in Italia

Andrea Busoni, direttore generale di Dreamer Real Estate, l'agenzia immobiliare incaricata per le Residenze Antognolla, è un esperto del mercato immobiliare italiano di pregio, con una vasta conoscenza delle sue complessità e tendenze. 

In questa intervista, fa luce sulla crescente popolarità delle residenze di marca in Italia, offrendo una prospettiva da insider su come sviluppi come Antognolla stiano plasmando il futuro del settore immobiliare di fascia alta nel Paese.  

D: Le residenze di marca hanno registrato un'impennata di popolarità nell'ultimo decennio. Secondo lei, cosa sta determinando questa crescente domanda? 

R: La crescente domanda di residenze di marca è dovuta principalmente al cambiamento delle priorità di stile di vita tra gli individui con un patrimonio elevato. Gli acquirenti di oggi non cercano più solo case di lusso, ma desiderano esperienze di vita olistiche. Le residenze di marca offrono il perfetto equilibrio tra la privacy e il comfort di una casa personale e gli eccezionali servizi e comfort forniti da marchi di ospitalità a cinque stelle come Six Senses.

Questa combinazione unica è apprezzata da chi cerca convenienza, sicurezza e benessere. Inoltre, le residenze di marca si sono dimostrate resistenti come opzioni di investimento, spesso apprezzando il loro valore e offrendo forti rendimenti, alimentando ulteriormente la loro popolarità tra gli acquirenti più esigenti.

D: Ha notato un aumento delle residenze di marca in Italia negli ultimi anni? 

R: Sì, c'è stata una notevole impennata di residenze di marca in Italia, spinta dalla domanda globale di esperienze autentiche e coinvolgenti. La ricca storia, il patrimonio culturale e la rinomata gastronomia fanno dell'Italia una delle mete più ambite dagli individui con un elevato patrimonio netto. Molti visitatori che si innamorano del Paese durante le loro vacanze scelgono sempre più spesso di investire in case qui, e le residenze di marca offrono un'opzione conveniente e sicura con servizi gestiti. Inoltre, la stabilità del mercato immobiliare italiano e la presenza di marchi internazionali di fiducia offrono agli acquirenti fiducia e sicurezza negli investimenti, rendendo l'Italia una scelta interessante per gli investitori globali. 

D: Se dovesse descrivere in poche parole il fascino di Antognolla come residenza di marca, quali sarebbero e perché? 

R: Golf, eleganza senza tempo, natura e benessere. Il golf è una delle caratteristiche principali: il pluripremiato campo da golf da campionato di Antognolla offre ai residenti un'eccezionale opportunità di svago che combina sport, relax e uno splendido scenario naturale. L'eleganza senza tempo riflette l'armonia architettonica tra la tradizione umbra e la raffinatezza moderna, assicurando che Antognolla rimanga attuale e accattivante per generazioni.  

La natura cattura la tranquillità e la bellezza dei paesaggi incontaminati dell'Umbria, offrendo ai residenti una fuga serena dalla frenesia della vita quotidiana. Il benessere incarna la filosofia Six Senses, offrendo ai residenti l'accesso a strutture termali e sanitarie di livello mondiale che supportano uno stile di vita olistico e incentrato sul benessere. 

D: Qual è la visione a lungo termine di Antognolla come destinazione? 

R: La visione a lungo termine di Antognolla è quella di affermarsi come una destinazione di lifestyle di livello mondiale che celebra la cultura, la tradizione e la bellezza naturale dell'Umbria. Le residenze di marca sono al centro di questa visione e fungono da santuario privato per gli individui che apprezzano l'esclusività, il benessere e le esperienze di vita trasformative. Grazie alla collaborazione con Six Senses, Antognolla offre uno standard di servizio e qualità riconosciuto a livello mondiale, preservando l'autenticità della regione. Questa combinazione unica attirerà acquirenti internazionali, creando una comunità sostenibile, attiva tutto l'anno, che sostiene l'economia locale e posiziona l 'Umbria sulla mappa internazionale. Le residenze di marca sono più che case; rappresentano uno stile di vita, che offre ai residenti un equilibrio armonioso tra natura, benessere e vita raffinata.

D: Quali tendenze vede delinearsi nel futuro delle residenze di marca in generale? 

R: Diverse tendenze stanno definendo il futuro delle residenze di marca. La sostenibilità è al centro dell'attenzione, in quanto gli acquirenti sono sempre più consapevoli del loro impatto ambientale. Marchi come Six Senses sono all'avanguardia con progetti eco-compatibili, soluzioni ad alta efficienza energetica e abitazioni ispirate alla natura. Il benessere è un'altra tendenza chiave, con strutture come spa, centri fitness e servizi sanitari olistici che diventano caratteristiche essenziali, soprattutto nel mondo post-pandemico in cui la salute e il benessere sono priorità assolute. Anche la tecnologia sta plasmando questo spazio, con sistemi domestici intelligenti e servizi basati su app che offrono ai residenti maggiore comodità e personalizzazione. Inoltre, gli acquirenti sono alla ricerca di autenticità culturale, cercando case che riflettano l'ambiente e le tradizioni locali. Sviluppi come il Six Senses Antognolla in Umbria ne sono un esempio, fondendo il patrimonio architettonico locale con l'eleganza moderna. Infine, l'espansione delle residenze di marca al di là dei tradizionali marchi dell'ospitalità, guidata dalle case di moda e dai colossi automobilistici, sta ampliando il mercato, diversificando l'offerta e innalzando il livello di vita di fascia alta. 

Precedente
Precedente

Un nuovo modo di vivere nel Mediterraneo

Avanti
Avanti

Conversazione con Elizaveta Terletskaya, Senior Design Manager di Antognolla: Restaurare i tesori della storia umbra