Da Deruta con la ceramica: Mantenere le tradizioni, onorare l'identità italiana
Da oltre sessant'anni la famiglia di Giorgio Moretti porta avanti la tradizione medievale della lavorazione della maiolica, un tipo di ceramica smaltata a stagno con forme e colori che decorano un fondo bianco brillante. Derutaun'insignificante cittadina medievale umbra con meno di 10.000 abitanti, è uno dei principali centri di produzione della maiolica in Italia e nel mondo. Nascosta tra i grafici vicoli umbri e le mura di travertino di Deruta, si trova L'Antica Deruta. L'Antica Derutal'azienda di famiglia del signor Moretti.
La storia de L'Antica Deruta inizia quasi 60 anni fa quando Alviero Moretti, figlio di artigiani ceramisti locali e padre di Giorgio, decide di fondare il proprio laboratorio, L'Antica Deruta, insieme alla moglie Mirella, insegnante d'arte. Quello che era iniziato come un piccolo laboratorio artigianale divenne presto un'azienda leader nel settore della ceramica, esportando vasellame e mobili negli Stati Uniti, in Canada, in Medio Oriente, in Corea del Sud e in Giappone.
Oggi, con la passione e la determinazione ereditate dai genitori, Giorgio e sua sorella Camilla, terza generazione della famiglia Moretti, continuano a trasformare l'artigianato e il patrimonio artistico di quel piccolo laboratorio in un'eredità contemporanea. Per il signor Moretti, la ceramica è "coltivare le radici e continuare una tradizione millenaria".
"Deruta ha una lunga storia di eccellenza nella ceramica italiana. Grandi maestri dal Rinascimento in poi hanno lavorato a Deruta e molte ceramiche antiche di Deruta sono presenti nei più importanti musei del mondo come il Louvre, l'Hermitage, il Metropolitan e il Victoria and Albert. Mantenere e coltivare le radici qui è essenziale per continuare una tradizione millenaria".
Storicamente, la ceramica smaltata a stagno era un prodotto della regione che oggi chiamiamo Medio Oriente. Si dice che l'artigianato sia stato introdotto in Europa attraverso la Spagna, allora sotto il dominio islamico, all'inizio del XV secolo. I vasi decorati furono importati da Maiorca, in Spagna, in Italia, dove l'arte della maiolica maiolica. L'artigianato divenne un punto fermo dell'arte rinascimentale italiana nel 1500, in un'epoca in cui la maiolica era un'arte che pochi potevano permettersi. Set di piatti e pentole troppo intricati per essere utilizzati come stoviglie venivano esposti nei ricchi banchetti per intrattenere e impressionare gli ospiti con storie dipinte ispirate alla mitologia e al cristianesimo.
Oggi la tradizione della maiolica è meglio conservata a Deruta e in poche altre città italiane come Urbino e Castel Durante. Secondo il signor Moretti, "a Deruta ci sono molte piccole e grandi imprese che attraversano le generazioni e che rappresentano la ricchezza del patrimonio artistico e culturale della regione". Per quanto riguarda L'Antica Deruta, dice, "il motto è sempre stato 'ricerca, qualità, cultura'". Ogni prodotto è realizzato a mano nella fabbrica dell'azienda ed è sempre accompagnato da un certificato di garanzia. Nonostante la meccanizzazione e la digitalizzazione siano sempre più diffuse, L'Antica Deruta mantiene l'originalità creativa e l'artigianalità dei suoi prodotti.
"La trasformazione digitale che stiamo vivendo non ha cambiato la nostra produzione, che è ancora fatta a mano. Per la cottura delle ceramiche utilizziamo forni computerizzati, ma per il resto del processo tutto si svolge ancora come secoli fa", spiega.
Il signor Moretti afferma che mantenere un'identità italiana al 100% nella produzione è ciò che considera la dolce vita. Per lui, il termine significa "offrire ai nostri clienti prodotti che hanno un'anima e sono sempre realizzati con cura dai nostri maestri artigiani in Italia".
Abbinate il vostro soggiorno al resort e residenze Antognolla con una visita a Deruta e una visita guidata a L'Antica Deruta e al Museo della Ceramica. Museo della Ceramica.