Le arti umbre

In un viaggio attraverso l'arte e la musica, dall'antichità ai giorni nostri, lasciatevi tentare dal meglio della cultura umbra.

Luogo di nascita del pittore rinascimentale Pietro Perugino, le cui opere comprendono La consegna delle chiavi, l'Umbria continua a celebrare la vita di questa leggenda artistica locale a distanza di centinaia di anni. Le opere del Perugino sono oggi esposte alla Galleria Nazionale di Perugia e al Museo di San Francesco a Montefalco.

Più vicino a noi, e nell'ambito dei lavori di ristrutturazione in corso nel castello di Antognolla, risalente al XII secolo, la Senior Design Manager Elizaveta Terletskaya descrive i prossimi lavori di restauro di due dipinti a olio ornati, originariamente appesi ai due lati dell'altare principale della cappella di Sant'Agata. Uno, raffigurante Santa Elisabetta e San Giovannino, e l'altro una Madonna con Gesù e San Giovannino. Quando si tratta di preservare le opere d'arte e i manufatti storici, Terletskaya ritiene che "non esistano dettagli non importanti".

Dall'arte alla musica, visitate la nostra regione a luglio per vivere i più antichi e importanti festival jazz d'Europa, Umbria Jazz. Fondato da Carlo Pagnotta nel 1973, il festival ha visto esibirsi leggende della musica come Lady Gaga, Liza Minelli, Miles Davis, Quincy Jones, Tony Bennett e altri ancora. In estate, i concerti si tengono all'aperto, circondati dalle più belle attrazioni di Perugia. Quest'anno Umbria Jazz si svolge dal 13 al 21 luglio. Per saperne di più sull'Umbria Jazz Festival, leggete l'intervista a Carlo Pagnotta.

In un momento più tranquillo, esplorate alcuni dei più bei monumenti architettonici della regione. Con un occhio di riguardo per le arti, vi consigliamo di visitare...

La Scarzuola a Montegabbione

L'originalissimo complesso dell'architetto del XX secolo Tomaso Buzzi, con le sue caratteristiche fantasiose, le sue scale sproporzionate e le sue gallerie, lascia un'impressione indelebile nei visitatori.

 Duomo di Orvieto a Orvieto

Cattedrale gotica del XIV secolo dedicata all'Assunzione della Vergine Maria. La facciata della cattedrale è decorata con vivaci affreschi, mosaici, sculture ed elementi in bronzo.

Villa dei Mosaici a Spello

Una delle più straordinarie scoperte archeologiche dell'Umbria, con quasi 500 metri quadrati di tessere musive recuperate con decorazioni geometriche, disegni di animali selvatici e creature mitiche, figure umane e scene di vita quotidiana antica.

Palazzo dei Priori a Perugia

Un municipio gotico che oggi ospita la Galleria Nazionale dell'Umbria, una galleria d'arte di fama internazionale con una collezione di dipinti e sculture dal XIII al XIX secolo. Nel 2023, la galleria ha persino dedicato un'opera al nostro già citato pittore rinascimentale umbro , Pietro Perugino. Per saperne di più, consultate la prima edizione del magazine Antognolla.

Con un'abbondanza di arte, monumenti storici, architettura, eventi creativi e tradizioni secolari, ci sono poche regioni più ricche culturalmente dell'Umbria.

Precedente
Precedente

In ascesa: Antognolla incoronato campo da golf leader in Italia

Avanti
Avanti

Come trascorrere un weekend in Umbria...