Antognolla, inizia la costruzione del Resort
L'Antognolla Resort sarà in costruzione per il resto del 2023. Una volta pronto, il complesso alberghiero da 71 posti confinerà con lo storico Castello di Antognolla e porterà la regione a diventare una destinazione globale di prim'ordine per un'esperienza eco-consapevole e autentica, circondata dall'architettura storica conservata.
Altri dieci milioni di euro di investimenti sono stati appaltati per le opere strutturali delle suite termali e per le fondamenta e la struttura esterna dell'edificio principale, che sarà situato su una collina che domina il castello di Antognolla del XII secolo.
Una volta completato, l'edificio si svilupperà su più piani per un totale di 16.000 metri quadrati e ospiterà una spa, piscine, la reception principale e importanti strutture del resort. Il contratto prevede anche quaranta suite termali direttamente collegate alle aree ricreative.
"Siamo molto orgogliosi di annunciare l'inizio dei lavori del Resort", ha commentato Luca Aiwerioghene, senior construction manager di Antognolla, "oggi posiamo la prima pietra di questo complesso con l'obiettivo di costruire un'offerta turistica di altissima qualità. Attraverso il Resort, vogliamo presentare l'Umbria ai visitatori di tutto il mondo e condividere i suoi sapori locali, i suoi paesaggi pittoreschi e la sua calda cultura. Inoltre, grazie al nostro campo da golf, certificato come il "miglior campo d'Italia".miglior campo d'Italia" dai World Golf Awards 2022, siamo certi che una volta pronto l'Antognolla Resort contribuirà a trasformare la nostra regione in una destinazione di rilievo mondiale."
La costruzione è stata assegnata all'azienda italiana SACAIM, parte del gruppo Rizzani de Eccher. Tra i subappaltatori figurano anche molte aziende locali della provincia di Perugia, tra cui la Fagiolari di Città della Pieve.
