Top 3 delle destinazioni umbre

Come potrete percepire quando metterete piede nella tenuta di Antognolla, uno dei nostri valori più cari è la riconnessione con l'ambiente naturale circostante. Come promesso, per aiutarvi a entrare in sintonia con voi stessi, a rimanere attivi e a ritrovare la tranquillità, vi presentiamo le nostre tre migliori scelte per esplorare il "cuore verde" dell'Italia. Queste destinazioni presentano un'armoniosa miscela di bellezza naturale, avventura all'aria aperta e immersione nella storia, che le rende luoghi imperdibili per chiunque visiti la nostra meravigliosa Umbria. Camminate, andate in bicicletta, nuotate, guidate e provate la gioia della scoperta.

Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d'Italia. Questo pittoresco lago è circondato da dolci colline, uliveti e incantevoli cittadine medievali, che lo rendono una destinazione popolare per i visitatori. L'area intorno al lago offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta con viste mozzafiato sul lago e sulla campagna circostante. Una delle tre piccole isole del Lago Trasimeno, l'Isola Maggiore - l'unica abitata - è nota per il suo incantevole villaggio e i suoi siti storici, tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo e il monastero francescano del XIV secolo.
Curiosità: il Lago Trasimeno è anche sede di eventi e festival come il Palio delle Barche, una tradizionale regata e festa che si svolge ogni anno a luglio, o il Trasime- no Music Festival, un festival annuale di musica classica che si tiene in varie località del lago.
Distanza da Antognolla: 40 minuti in auto.

Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è una delle cascate artificiali più alte del mondo, situata nei pressi della città di Terni e immersa nel verde della Valnerina, che offre ai visitatori panorami mozzafiato e una serie di sentieri panoramici. Si erge ad un'altezza impressionante di 165 metri ed è divisa in tre cascate separate. L'area circostante è molto apprezzata per le attività all'aperto come l'escursionismo, la canoa e il rafting. Il belvedere superiore, in cima alle cascate, offre una vista panoramica dell'intera cascata, mentre il belvedere inferiore, in basso, offre una visione ravvicinata del primo salto.

Curiosità: il famoso poeta inglese Lord Byron citò le cascate nella sua poesia "Il pellegrinaggio di Childe Harold", sottolineandone il fascino drammatico.

Distanza da Antognolla: 1 ora e 20 minuti in auto.

Le Fonti del Clitunno

Conosciuto per le sue sorgenti cristalline e l'atmosfera serena, il parco naturale delle Fonti del Clitunno è stato fonte di ispirazione per poeti e artisti, da Virgilio a Giosuè Carducci. È una meta perfetta per godere della tranquillità della natura. Nel parco sono presenti anche diversi pozzi sotterranei che creano un piccolo lago dalle acque limpide e verdi smeraldo.

Curiosità: nelle vicinanze, i visitatori possono esplorare il Tempietto del Clitunno, un piccolo tempio romano incluso nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Distanza da Antognolla: 52 minuti in auto.

Precedente
Precedente

Scoprire le meraviglie dell'Umbria: i siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Italia